Le aziende partner di Vini d'Altura
Vino e Natura. Un prodotto della terra.
Quando Gino Zatti coltivò il suo primo vigneto, lo fece seguendo un desiderio: quello di creare un prodotto che esprimesse al meglio la terra dalla quale esso proveniva. Concepire quindi il vino come prodotto naturale, frutto di un processo attento che guarda alla pianta e al frutto, e che vede la mano dell’uomo e il processo di trasformazione come un’esperienza che rispetti le qualità dell’elemento naturale.
Il desiderio, tramandato nelle generazioni, è divenuto un intento: esprimere le tipicità e le particolarità del nostro territorio, la fascia di colline moreniche che è la Valtènesi...
La Famiglia è la nostra forza da oltre un secolo.
La nostra azienda agricola nasce sulle colline di Valdobbiadene, nel cuore dell’area di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, tra Venezia e le Dolomiti.
Sempre attenti alle innovazioni, non abbiamo mai dimenticato il legame con la nostra terra e le sue tradizioni; è per rispetto a questo piccolo paradiso ed ai frutti meravigliosi che ci regala, che la nostra azienda agricola cerca una viticoltura sempre più green e in armonia con l’ambiente, con il pensiero costante alle passate e future generazioni.
Il nostro nome lo dobbiamo a una dolce collina, territorio del Cartizze. Questa collina anticamente ospitava un roccolo comunemente chiamato Tordera. Nella stagione autunnale, infatti, i tordi scendevano dalle vicine montagne in cerca di cibo tra i filari dei vigneti, da questa tradizione l’altura ha preso il nome di Tordera. Nonostante il roccolo non esista più, il nome è rimasto vivo nella memoria collettiva. Qui ha avuto origine la nostra famiglia, qui è nata la nostra azienda agricola, qui è nata La Tordera....
Abbiamo una storia ricca da raccontare e la raccontiamo con coerenza e innovazione.
Sono trascorsi 19 anni dal giorno in cui siamo arrivati su questa collina dopo un’attenta ricerca e ci è sembrato il paradiso all’improvviso. Una posizione strategica per esposizione, con il vento del mare in lontananza che accarezza le vigne, le crepe del suolo, i profumi penetranti del bosco, gli uliveti sui versanti scoscesi e i colori del sicomoro circostante. Un cerchio perfetto che disegna e racchiude in maniera nitida il carattere del nostro Morellino di Scansano, la complessità dei sentori della Maremma in un nome, Tenuta Pietramora di Colle Fagiano.
Abbiamo creduto nella nostra ricerca esclusiva sul carattere del Sangiovese maremmano, ci abbiamo creduto nel tempo imparando a conoscere le espressioni della nostra terra, la abbiamo osservata, ascoltata, l’abbiamo compresa, permettendole di rivelarci la sua personalità più profonda, i suoi segreti, la sua ricchezza...
Da sempre il legame con la nostra terra.
Prima di tutto siamo vignaioli, amiamo la nostra terra e con genuina passione ci prendiamo cura di essa, pensando alle nostre radici come valore per il futuro. Viviamo del frutto della nostra terra e per questo la rispettiamo: essa ci dona di che mangiare, di che bere e di che allietare le nostre tavole, ci offre lavoro e ci insegna ogni giorno i veri valori della vita.
Ecco perché la nostra terra, la natura e il vino che ci donano sono i valori cardine, le fondamenta della nostra azienda. Ogni scelta e tutto il nostro percorso, di generazione in generazione, segue la medesima filosofia: produrre grandi vini espressione diretta di un territorio unico...
Integralmente biologica grazie al suo contesto naturale e alla sua filosofia.
Tutta la produzione vinicola è biologica, proveniente da un sistema agricolo totalmente autosufficiente. Con l’apparenza di tranquilla cittadina della campagna teramana, Paterno di Campli fu borgo di importanti tradizioni viticole, dalla fine dell’ottocento si sviluppano le attività vinicole come anche in alcuni paesi pedemontani dell’ Abruzzo.
Tra i produttori più antichi, la famiglia Cioti è l’unica rimasta attiva fino ad oggi. Filiberto Cioti e suo figlio Vincenzo, con la volontà di recuperare l’antico bagaglio viticolo, ripropongono nei loro vini le rare uve di vitigni autoctoni, alcuni dei quali in via di estinzione. L’azienda dagli anni ‘80 ha attivato un processo di recupero degli antichi cloni locali sia di uve bianche che nere e sta riconvertendo i fondi a disposizione a vigneto che oggi sono rappresentati da circa 4 ettari...
Nella filosofia Contesa “il vino si fa in vigna”.
E la cantina è il luogo in cui si conclude il percorso che dalla vendemmia all’affinamento in bottiglia si ripete anno dopo anno in un rituale che per noi è sacro. Qui la pazienza e il silenzio sono valori imprescindibili, perché sappiamo che come la natura ha bisogno del suo tempo per regalarci dei veri capolavori, allo stesso modo ogni vino d’autore nasce da un preciso modus operandi affinato e tramandato di generazione in generazione.
Nella cantina Contesa però non sono custodite solo pregevoli barrique e botti in rovere di Slavonia, così come le innovative vasche d’acciaio a temperatura controllata che...
Una passione che non cambia.
Un velo di terra rossa su di uno strato di roccia calcarea baciata avidamente dal sole e agitata da venti contrari che filtrano tra i muretti a secco, spargendo i profumi della macchia mediterranea e degli ulivi.
È qui che i nostri vigneti affondano le radici, nella terra sulla quale fu pronto a scommettere Luigi Ruggieri, medico e agricoltore illuminato che, nel lontano 1959, riunì un gruppo di viticoltori per valorizzare le produzioni locali recuperando le antiche pratiche contadine e coniugandole con le moderne tecniche di vinificazione...
Due Contrade: Feudo di Mezzo e Arcurìa.
I vigneti della famiglia Calcagno rientrano nel terrtorio Etna DOC e si trovano nei pressi di Passopisciaro tra il Parco dell’Etna, dell’Alcantara e dei Nebrodi. Le viti ad alberello sono pricipalmente varietà di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio per i vini rossi e Carricante per i vini bianchi.
La cantina è nata dai due fratelli Franco e Gianni e della figlia Giusy che con la passione e la dedizione per le vigne ereditate dal nonno, decidono nel 2006 di imbottigliare un vino che rappresenti l’essenza del loro territorio. Gianni con meticolosità e l’esperienza acquisita dal papà e dal nonno cura i vigneti, Franco gestisce la parte economica dell’azienda e Giusy l’accoglienza in cantina per le degustazioni. In una tradizione vitivinicola che si tramanda da padre in figlio, insieme a Giusy, in questi anni, si sono prefissati di sperimentare in cantina senza mai abbandonare la tradizione...
Il progetto
B&B Scacciapensieri
Seguici

©2023 Pendeche Srl | Vini d’Altura®
Tutti i diritti riservati
Vini d’Altura® e Transumante® sono marchi registrati di Pendeche Srl
Contrada Torrito 26 | 64046 Montorio al Vomano (Te) | Abruzzo, Italy
N. Rea TE-167332 | P.Iva 01958370676
info@pendeche.com | +39 334.9461156
